Stats Tweet

Alfonso V.

(detto il Magnanimo). Re di Aragona, di Sicilia, di Sardegna e successivamente di Napoli con il nome di A. I. Figlio di Ferdinando I e di Eleonora di Castiglia, venne educato alla corte del re Enrico III di Castiglia, del quale sposò la figlia Maria. Successe al padre nel 1416 e, dopo aver conquistato la Sardegna, tentò la conquista della Corsica (1421). Nel frattempo tentò di riunificare la Sicilia e il Regno di Napoli e a tal fine si fece adottare dalla regina Giovanna II nel 1421. Due anni dopo però, caduto in disgrazia della stessa Giovanna, dovette abbandonare Napoli e ritornare in Aragona. Qui si trovò ad affrontare alcuni contrasti sorti tra Castigliani e Aragonesi per la successione al trono di Castiglia. Ristabilita la pace, nel 1432 ritornò in Italia dove nel 1435, alla morte di Giovanna, avanzò le sue pretese al trono. Contro di lui si schierarono le corti milanese e fiorentina oltre che il papa. Catturato dopo la battaglia di Ponza, A. riuscì però a trattare la pace sperata con il duca di Milano Filippo Maria Visconti e in cambio della rinuncia delle pretese sulla Toscana e sulla Corsica, ottenne la possibilità di espandersi nel napoletano. L'accordo gli permise infatti in breve di imporsi e conquistare nel 1442 l'Italia meridionale. Riconosciuto re dal Papa nel 1443, rinunciò alla corona aragonese e intraprese una politica di espansione nel Mediterraneo che lo costrinse a frequenti e costosissime guerre, causa prima dell'eccessivo fiscalismo del suo Regno (Medina del Campo 1396 - Napoli 1458).